Le Feste Pasquali in Sicilia - Easter celebrations in Sicily
Sin dall’antichità le feste erano dei giorni destinati al festeggiamento di ricorrenze religiose con una parte “sacra” e una parte “profana”, una parte dedicata alla commemorazione del santo e un’altra piena di divertimenti per tutti.
Questa concezione di festa si è tramandata sino ai giorni nostri e ci racconta, oltre che della vita del Santo/a, anche delle usanze e dei costumi di una popolazione. Nell’isola siciliana nel periodo pasquale ci sono tutta una serie di festività religiose per commemorare i patroni delle varie città ma anche per non dimenticare delle epoche passate importanti (es. Pasqua Bizantina).
La Pasqua in Sicilia è la ricorrenza che fin dai tempi più antichi e più di ogni altra, ha suscitato in tutto il territorio dell’isola, una intensa partecipazione popolare. Nel corso della Settimana Santa è un susseguirsi di rappresentazioni e processioni che hanno come intento quello della rievocazione e commemorazione della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. I cortei che si snodano per le vie delle città sono formati dalle confraternite delle arti e dei mestieri nei loro caratteristici antichi costumi, seguite dal clero con i paramenti quaresimali, nonché da simulacri di Gesù morto, della Madre sua in dolore e dagli altri personaggi che contornano la Passione di Cristo. Ma più spesso queste rappresentazioni sono impersonate dai fedeli che raffigurano con grande pathos i tristi momenti del Calvario di Gesù. La presenza attiva della gente è sentita a tal punto che, anche a livello emotivo, i sentimenti del dolore per la Morte prima e poi della gioia per la Resurrezione del Redentore, appaiono autentici per la teatralità che assumono nei vari passaggi del ciclo pasquale.
Il Mistero Pasquale viene rievocato anche nei più piccoli centri di tutta la Sicilia per la voglia di non mancare alle tradizioni ma soprattutto per dare espressione ai propri, autentici sentimenti religiosi. Ma in alcune località le celebrazioni assumono una spettacolarità particolare tale da creare un’atmosfera di lutto e di dolore da cui è impossibile sottrarsi. A Trapani famosa è la Processione dei Misteri del Venerdì Santo nel corso della quale vengono portate a spalla pesantissime Statue di legno, i “misteri”, la cui fattura risale a vari secoli scorsi, che rappresentano le varie scene della passione di Cristo. Stessa ritualità si svolge a Caltanissetta con la Processione dei Misteri del Giovedì Santo, nel corso della quale attraversano le vie della città sedici Statue raffiguranti le varie stazioni della Via Crucis. Ed ancora ad Enna dove il Venerdì Santo si muove una Processione cui partecipano le Congregazioni, antiche corporazioni delle arti e dei mestieri riconosciute fin dai tempi dei sovrani spagnoli, i cui circa duemila confratelli, incappucciati nei costumi propri delle singole confraternite, sfilano portando su vassoi i 25 simboli del Martirio di Gesù. E non dimentichiamo la processione dell’altissima croce di Pietraperzia detta “Lu Signuri di li fasci”. L’anima di questa processione è una trave di legno cipresso, terminante a croce, alta 8,50 metri con tutta la “vara”. Nella parte alta della trave viene apposto una struttura metallica di forma circolare, i fedeli si avvicinano alla croce e cominciano ad annodare al cerchio numerosissime fasce di tela di lino bianche della lunghezza di circa 32 metri e della larghezza di circa 40 centimetri. Per annodare la sua fascia il fedele deve presentare ai confrati responsabili un biglietto di iscrizione che serve per registrare il numero delle fasce. La funzione delle fasce sarà quello di consentire ai fedeli di mantenere in equilibrio la lunga asta di legno lungo il percorso della processione.
Per quanto noi siciliani possiamo apparire diversi, abbiamo tutti aspirazioni simili nei confronti delle persone e proviamo le stesse emozioni: dolore, gioia, paura, ansia, tristezza.
L’emergenza Coronavirus ha cristallizzato le nostre vite. Per me che amo viaggiare in giro per la Sicilia, sogno di ritornare al più presto alla normalità: salire sull’Etna, camminare tra i boschi dei Nebrodi, passeggiare tra il barocco del ragusano, immortalare i tramonti delle isole Eolie, sempre alla ricerca della bellezza della nostra isola che, ancora oggi, è uno dei motori dellla nostra esistenza.
Since ancient times, festivals were days dedicated to the celebration of religious events, with a 'sacred' part and a 'profane' part, a part dedicated to the commemoration of the saint and another full of entertainment for all.
This concept of celebration has been handed down to the present day and tells us not only about the life of the saint but also about the customs and traditions of a population. On the island of Sicily, during the Easter period, there are a whole series of religious festivities to commemorate the patron saints of the various towns, but also so as not to forget important past eras (e.g. Byzantine Easter).
Easter in Sicily is the feast which, since ancient times and more than any other, has aroused intense popular participation throughout the island. During Holy Week, there is a succession of representations and processions that commemorate the Passion, Death and Resurrection of Jesus Christ. The processions that wind their way through the streets of the towns are made up of the confraternities of arts and crafts in their characteristic ancient costumes, followed by the clergy in their Lenten vestments, as well as simulacra of the dead Jesus, his grieving Mother and the other characters surrounding the Passion of Christ. But more often these representations are performed by the faithful, who depict the sad moments of Jesus' Calvary with great pathos. The active presence of the people is felt to such an extent that, even on an emotional level, the feelings of sorrow for the Death first and then of joy for the Resurrection of the Redeemer, appear authentic because of the theatricality they assume in the various passages of the Easter cycle.
The Paschal Mystery is evoked even in the smallest towns and villages throughout Sicily out of a desire to preserve traditions but above all to give expression to authentic religious feelings. In some places, however, the celebrations are so spectacular that they create an atmosphere of mourning and pain from which it is impossible to escape. Trapani is famous for its Procession of the Mysteries on Good Friday, during which heavy wooden statues, the 'mysteries', representing the various scenes of the Passion of Christ and dating back several centuries, are carried on their shoulders. The same ritual takes place in Caltanissetta with the Procession of the Mysteries of Holy Thursday, during which sixteen statues depicting the various Stations of the Cross pass through the streets of the city. And again in Enna, where on Good Friday there is a procession in which the Congregazioni, ancient guilds of arts and crafts recognised since the time of the Spanish sovereigns, take part. About two thousand brothers, hooded in the costumes of their individual confraternities, parade carrying on trays the 25 symbols of the Martyrdom of Jesus. And let us not forget the procession of the high cross of Pietraperzia known as "Lu Signuri di li fasci". The soul of this procession is a cypress wood beam, ending in a cross, 8.50 metres high with the whole 'vara'. At the top of the beam a circular metal structure is affixed, the faithful approach the cross and begin to tie to the circle numerous bands of white linen cloth about 32 metres long and 40 centimetres wide. To tie his sash, the worshipper must present the brothers in charge with an inscription card to record the number of sashes. The function of the sashes will be to allow the faithful to keep the long wooden pole balanced along the procession route.
As different as we Sicilians may appear, we all have similar aspirations towards people and feel the same emotions: pain, joy, fear, anxiety, sadness.
The Coronavirus emergency has crystallised our lives. For me, who loves to travel around Sicily, I dream of returning to normality as soon as possible: climbing Mount Etna, walking through the Nebrodi woods, strolling through the baroque of Ragusa, immortalising the sunsets on the Aeolian islands, always in search of the beauty of our island, which is still one of the motors of our existence.
Potete scaricare GRATUITAMENTE il nuovo numero della nostra rivista "Sicily in Photo Magazine n.6” al seguente link:
https://www.mediafire.com/file/z233uqpoz6dmbv4/Sicily_in_Photo_Magazine_n._6.pdf/file Ringraziamo gli oltre 75000 lettori che hanno scaricato i primi sei numeri della rivista
Commenti
Posta un commento