I Tesori della Sicilia - The treasures of Sicily: Palazzo Mirto


Palazzo Mirto è uno dei più nobili ed antichi palazzi di Palermo. Un vero e proprio museo dell'aristocrazia cittadina, oggi cassa-museo.

Situato tra via Merlo e via Lungarini,  Palazzo Mirto è una vera perla nella Palermo storica. Donna Maria Concetta Lanza Filangeri, ultima erede di una delle più antiche famiglie aristocratiche della Sicilia, adempiendo alle volontà testamentarie espresse dal defunto fratello Stefano, donò nel 1982 il suo antico palazzo con tutti i suoi arredi e le svariate collezioni di oggetti d’arte, alla Regione Siciliana, per destinarlo alla pubblica fruizione.

Palazzo Mirto ingloba nelle sue originarie strutture, un nucleo di antiche case appartenute un tempo ad una nobile e ricca famiglia di origini pisane, i Resolmini, e ancor prima alla famiglia Omodei.

A partire dal 1594 diventa la residenza dei Filangeri,  conti di San Marco e principi di Mirto, quando don Pietro Filangeri esponente di uno dei casati più prestigiosi della nobiltà siciliana sposa Francesca De Spuches, unica figlia di don Vincenzo, giudice della Gran Corte, presidente del tribunale del Real Concistoro, barone di Amorosa e della Mendola e proprietario del palazzo. Da questo momento la storia di questa dimora si identifica con quella della famiglia Filangeri, il cui arrivo in Italia si fa risalire al periodo normanno.

Oggi palazzo Mirto è un meraviglioso museo, e si offre ai visitatori come un prezioso informatore sul “modus vivendi” cioè le abitudini e lo stile di vita della nobiltà del tempo.

Il percorso inizia dai corpi bassi dell’edificio, usati solitamente come servizi, dove erano allocate le scuderie, le rimesse per le carrozze, le cucine, i magazzini per le derrate alimentari ed altri locali destinati a depositi per la conservazione di paglia e fieno.

L’accesso al primo piano avviene da una porta sormontata da una pensilina ottocentesca in ferro dipinto e uno scalone in marmo rosso conduce al pianerottolo di accesso ai locali del piano nobile, dove una loggetta con serliana chiusa da una vetrata, funziona da vestibolo. Da qui si passa all’ingresso vero e proprio, di piccole dimensioni, tappezzato di raso rosso, con una pregevole tela sulla volta raffigurante “Diana che rimprovera la ninfa Callisto”, della fine del secolo XVII.

Proseguendo a sinistra troviamo la prima sala di rappresentanza, chiamata “sala del Novelli” (così detta per un presunto autoritratto dell’artista monrealese) con una bizzarra pittura di fine ottocento sul soffitto che rappresenta “Eros e Anteros”; magnifici arredi in stile Luigi XVI, ritratti di antenati dei Lanza e vetrinette con pregiate e rare porcellane di Sassonia.

Il salotto che segue, detto del “Salvator Rosa” (per quattro piccole tele con vedute paesaggistiche alla maniera del pittore napoletano), presenta il soffitto dipinto con scene dell’Orlando furioso dentro finte cornici dorate, vetrine con delle collezioni settecentesche di vetri di Murano e statuette in porcellana, e delle consolle settecentesche in legno dorato che sostengono piccoli vasi impero e porcellane cinesi.

All’interno del salotto si aprono due piccoli ambienti, a destra la stanza del teatrino e a sinistra la saletta dei reperti, dove sono esposti vari reperti archeologici.


Nella terza sala chiamata “salotto rosa” troviamo sulla volta un grande lampadario ottocentesco in bronzo e cristallo con stemma dei Lanza Filangeri; in bella mostra un dipinto con scena di battaglia del pittore fiammingo Jean Breughel; pregevoli e raffinati arredi e preziosi orologi d’epoca.

L’ambiente che segue detto “salotto giallo e verde” è un ambiente di passaggio, cui  nella volta si può ammirare una grande tela raffigurante “L’Allegoria dell’immortalità“. Ai  lati vi sono due vetrine con originalissime collezioni di piatti firmate, da Francesco Nardone, un decoratore napoletano del XIX secolo, mentre a sinistra si trova il “salottino cinese”, un piccolo ambiente che testimonia la passione per le cineserie, da parte dell’aristocrazia siciliana.

Il locale successivo, detto “salotto giallo” con una grande tela sul soffitto che raffigura ”l’allegoria del tempo” è un piccolo ambiente di riposo dove si aprono due intimi boudoirs, quello a sinistra riservato alle signore con una bella toletta Luigi XV, corredato di servizio in argento, e l’altro sulla destra è un gabinetto da fumo per signori, con pareti in cuoio di Cordova.

Attraverso un passaggio centrale arriviamo al “salone degli arazzi” che assieme al successivo “salone del baldacchino”, sono i più rappresentativi della casa.

Il salone degli arazzi, sontuoso, raffinato ed elegante con le tappezzerie in seta ricamata e dal mobilio in stile impero, con decorazioni pittoriche del Velasco è sicuramente una delle più belle sale del palazzo e un tempo era la stanza da letto dei principi Filangeri.

Ma il salone in assoluto più ricco e sfarzoso, sontuosamente arredato, adorno di decorazioni, tappezzerie, e preziosi oggetti d’arte è il “salone del baldacchino” con le pareti interamente rivestite da pannelli ricamati a “pittoresco”, con scene della Gerusalemme liberata, molto rari e di fattura siciliana.

Al centro della volta campeggia il grande affresco firmato e datato da Elia Interguglielmi nel 1795, che illustra  “la gloria del Principe Virtuoso”. Al centro del salone il grande arazzo con baldacchino, raffigurante la presa della città persiana di Arimaze da parte di Alessandro Magno, costituisce il fondale del tronetto principesco dove solitamente sedeva il principe nei ricevimenti ufficiali.

Questo salone apre le finestre sopra un terrazzo dove si trova una suggestiva fontana barocca,  di grande effetto scenografico, formata da una grotticina artificiale di rocce spugnose  decorata da conchiglie, fiancheggiata da due voliere.

A seguire entriamo nel “salotto Pompadour” dove al centro della volta risalta una “Allegoria delle Arti” personificata da bambini in atteggiamenti da adulti, databili al XIX secolo, e sulle consolle oltre a vasi cinesi e giapponesi, le foto degli ultimi abitanti della casa: il principe e la principessa di Mirto.

Proseguendo entriamo in una piccola saletta ovale con decorazioni pittoriche a soggetto mitologico dove a sinistra si apre il “salottino Diana” qui una nicchia girevole con la statua di Apollo, recentemente restaurata, nasconde un passaggio segreto, dove pare si nascondesse un servitore del principe per origliare i discorsi dei commensali.

L’ultimo ambiente del primo piano è la stanza da pranzo ufficiale, arredata con mobili ottocenteschi in noce, che custodiscono il prezioso servizio in porcellana di Meissen, prodotto a suo tempo esclusivamente per i principi Filangeri.

Il secondo piano del palazzo, quasi completamente visitabile, era destinato alla vita quotidiana della famiglia, si compone di  stanze più intime, ma comunque arredate con eleganza e gusto.

Vi troviamo, la sala da pranzo con soffitto ligneo; la stanza di compagnia, una magnifica stanza da letto finemente arredata, con letto a gondola; due biblioteche, che conservano volumi antichi e rari di diverse epoche e altre straordinarie collezioni di oggetti d’arte, testimonianza del gusto e dell’interesse dei Filangeri per l’arte ed il collezionismo. Completano il secondo piano altri ambienti, un tempo riservati ai cadetti della famiglia ed alla servitù, oggi sono adibiti a uffici ed archivi per l’amministrazione del museo.




Palazzo Mirto is one of the noblest and oldest palaces in Palermo. A real museum of the city's aristocracy, today a cash-museum.

Located between via Merlo and via Lungarini, Palazzo Mirto is a real pearl in historic Palermo. Donna Maria Concetta Lanza Filangeri, the last heir of one of the oldest aristocratic families in Sicily, fulfilling the will expressed by her late brother Stefano, donated her ancient palace in 1982 with all its furnishings and various collections of art objects, to the Sicilian Region, to allocate it to public use.

Palazzo Mirto incorporates in its original structures a nucleus of ancient houses that once belonged to a noble and wealthy family of Pisan origins, the Resolmini, and even before that to the Omodei family.

From 1594 it became the residence of the Filangeri, counts of San Marco and princes of Mirto, when Don Pietro Filangeri, exponent of one of the most prestigious families of the Sicilian nobility, married Francesca De Spuches, the only daughter of Don Vincenzo, judge of the Grand Court, president of the court of the Royal Consistory, baron of Amorosa and Mendola and owner of the palace. From this moment the history of this house is identified with that of the Filangeri family, whose arrival in Italy dates back to the Norman period.

Today Palazzo Mirto is a wonderful museum, and offers itself to visitors as a valuable informer on the “modus vivendi”, that is, the habits and lifestyle of the nobility of the time.

The route starts from the lower bodies of the building, usually used as services, where the stables, the sheds for the carriages, the kitchens, the warehouses for foodstuffs and other rooms used for storing straw and hay were located.

Access to the first floor is via a door surmounted by a nineteenth-century painted iron canopy and a red marble staircase leads to the access landing to the rooms on the main floor, where a loggia with a serliana closed by a glass window, functions as a vestibule. From here you pass to the actual entrance, small in size, upholstered in red satin, with a fine canvas on the vault depicting "Diana scolding the nymph Callisto", from the end of the seventeenth century.

Continuing to the left we find the first reception room, called "Novelli's room" (so called for an alleged self-portrait of the artist from Monreale) with a bizarre late nineteenth century painting on the ceiling representing "Eros and Anteros"; magnificent furnishings in Louis XVI style, portraits of ancestors of the Lanza and display cabinets with precious and rare porcelain from Saxony.

The living room that follows, known as the "Salvator Rosa" (for four small canvases with landscape views in the manner of the Neapolitan painter), has the ceiling painted with scenes from Orlando furioso in fake gilded frames, showcases with eighteenth-century collections of Murano glass and porcelain figurines, and eighteenth-century consoles in gilded wood that support small Empire vases and Chinese porcelain.

Inside the living room there are two small rooms, the theater room on the right and the finds room on the left, where various archaeological finds are exhibited.

In the third room called the "pink living room" we find on the vault a large nineteenth-century chandelier in bronze and crystal with the Lanza Filangeri coat of arms; on display is a painting with a battle scene by the Flemish painter Jean Breughel; valuable and refined furnishings and precious period clocks.

The room that follows called "yellow and green living room" is a passageway, where in the vault you can admire a large canvas depicting "The Allegory of Immortality". On the sides there are two showcases with very original collections of plates signed by Francesco Nardone, a Neapolitan decorator of the nineteenth century, while on the left is the "Chinese sitting room", a small room that testifies to the passion for chinoiserie by the Sicilian aristocracy.

The next room, called the "yellow living room" with a large canvas on the ceiling depicting "the allegory of time" is a small resting room where two intimate boudoirs open, the one on the left reserved for ladies with a beautiful Louis XV dressing table, equipped with a silver service, and the other on the right is a smoking toilet for gentlemen, with walls in Cordova leather.

Through a central passage we arrive at the “tapestry hall” which, together with the subsequent “canopy hall”, are the most representative of the house.

The tapestry hall, sumptuous, refined and elegant with embroidered silk tapestries and Empire-style furniture, with pictorial decorations by Velasco, is certainly one of the most beautiful rooms in the palace and was once the bedroom of the Filangeri princes.

But the richest and most sumptuous hall, sumptuously furnished, adorned with decorations, tapestries, and precious art objects is the "canopy hall" with the walls entirely covered with "picturesque" embroidered panels, with scenes from the liberated Jerusalem. , very rare and of Sicilian manufacture.

At the center of the vault stands the large fresco signed and dated by Elia Interguglielmi in 1795, which illustrates “the glory of the Virtuous Prince”. In the center of the hall, the large tapestry with canopy, depicting the capture of the Persian city of Arimaze by Alexander the Great, forms the backdrop of the princely throne where the prince usually sat at official receptions.

This hall opens the windows onto a terrace where there is a suggestive Baroque fountain, of great scenographic effect, formed by an artificial cave of spongy rocks decorated with shells, flanked by two aviaries.

Then we enter the "Pompadour living room" where in the center of the vault stands an "Allegory of the Arts" personified by children in adult attitudes, dating back to the 19th century, and on the consoles as well as Chinese and Japanese vases, photos of the last inhabitants of the house : the prince and princess of Mirto.

Continuing we enter a small oval room with pictorial decorations with a mythological subject where on the left opens the "Diana sitting room" here a revolving niche with the statue of Apollo, recently restored, hides a secret passage, where it seems that a servant of the prince was hiding for eavesdrop on the speeches of the diners.

The last room on the first floor is the official dining room, furnished with nineteenth-century walnut furniture, which houses the precious Meissen porcelain service, produced at the time exclusively for the Filangeri princes.

The second floor of the building, which can be almost completely visited, was intended for the daily life of the family, it consists of more intimate rooms, but still furnished with elegance and taste.

We find the dining room with wooden ceiling; the companion room, a magnificent finely furnished bedroom with a gondola bed; two libraries, which preserve ancient and rare volumes from different eras and other extraordinary collections of art objects, testimony to the taste and interest of the Filangeri for art and collecting. The second floor is completed by other rooms, once reserved for family cadets and servants, today they are used as offices and archives for the administration of the museum.


Questo è il link dove potrete scaricare gratuitamente il nuovo numero della nostra rivista. 

Buona lettura : https://www.dropbox.com/s/8dt87b4zzlao882/Sicily%20in%20Photo%20Magazine%20numero%209.pdf?dl=0


Commenti

Post popolari in questo blog

Artigiani siciliani - Marcello "il corniciaio" - Sicilian craftsmen - Marcello "The Framer"

I grandi fotografi siciliani - The Great Sicilian photographers EUGENIO INTERGUGLIELMI

La Fiumara d'Arte - The Fiumara d'Arte