Le Bellezze dei Borghi Siciliani: Erice
Erice sorge sulla cima del Monte San Giuliano, a 751 m sul livello del mare.
In Sicilia è una delle mete più ambite dai turisti. La sua caratteristica principale è l’impianto medievale che permette di ammirare piccole stradine strette e tortuose, archi tipicamente medievali, cortili decorati e piccole botteghe con i cosiddetti “Balatari” (mensoloni in pietra in cui esporre la merce), dove è possibile acquistare prodotti locali come ceramiche e tappeti.
Il panorama che si gode dall’alto di questo sito è ritenuto uno dei più belli del mondo. Alle pendici del monte si notano il porto di Trapani, ad ovest le isole Egadi e a sud Marsala, con le Isole dello Stagnone. Quando le condizioni di visibilità sono particolarmente favorevoli, si scorgono a nord-ovest l’isola di Ustica ed a sud la sagoma di Pantelleria.
Da non perdere sono i tipici dolci ericini tra cui le genovesi, nate dalle sapienti mani delle monache di clausura di San Carlo e oggi riproposte secondo l’originale ricetta nella pasticceria della signora Grammatico. E ancora i mostaccioli (mustazzola), le paste volanti, i biscotti al latte fanno bella mostra di sé nelle pasticcerie per il piacere degli occhi e del palato.
L’olio extravergine d’oliva certificato dalla Denominazione di origine protetta (Dop) delle Valli Trapanesi e i vini a Denominazione di origine controllata (Doc) ricavati da vitigni dell’area collinare circostante quali Grillo, Inzolia, Catarratto, accompagnano i piatti saporiti della cucina ericina.
Erice rises on the top of Mount San Giuliano, 751 m above sea level.
It is one of the most popular tourist destinations in Sicily. Its main feature is the medieval layout
that allows visitors to walk through small narrow and winding streets and admire the typical
medieval arches, decorated courtyards and small shops with the so-called “Balatari” (stone shelves
for the display of goods), where to can buy local products such as pottery and carpets.
The view from the top of this site is considered one of the most beautiful in the world. On the
slopes of the mountain you can see the port of Trapani, to the west the Egadi Islands and to the
south Marsala, with the Stagnone Islands.When the visibility conditions are particularly favourable,
you can see the island of Ustica to the north-west and the outline of Pantelleria to the south.
Not to be missed are the typical ericini sweets, including the Genoese ones, created by the wise
hands of the cloistered nuns of San Carlo and now re-proposed according to the original recipe in
Mrs. Grammatico’s pastry shop. And then there are the mostaccioli (mustazzola), flying pastries
and milk biscuits, which make a good impression in pastry shops for the eyes and palate.
The extra-virgin olive oil certified by the Protected Designation of Origin (PDO) of the Trapani
Valleys and the DOC wines made from grapes grown in the surrounding hills, such as Grillo, Inzolia
and Catarratto, all share the same flavour of the delicious dishes of the cuisine of Erice.
Se volete leggere l'intero articolo, potete scaricarlo dal seguente link
Commenti
Posta un commento