Le bellezze dei borghi - The Beauty of the Villages - Sperlinga
Sperlinga è situato tra i monti Nebrodi e le Madonie, nel cuore della Sicilia centrale, a 47 chilometri da Enna. Il nome è di origine greca, ma è arrivato a noi attraverso la mediazione del latino spelunca, che significa grotta, spelonca. Il sito su cui sorge Sperlinga, come tutto il territorio circostante, è caratterizzato da numerose grotte artificiali scavate nell’arenaria.
La vera attrazione di Sperlinga è il suo castello rupestre. Edificato in epoca remota da popolazioni autoctone, è uno degli esempi più esaltanti di architettura rupestre nel panorama nazionale ed internazionale.
Un tempo fortezza inespugnabile, dotata di ponte levatoio, mantiene intatto tutto il suo fascino: all’interno del complesso si possono ancora visitare le scuderie, le prigioni e gli ambienti dedicati ai numerosi fabbri del possedimento, oltre ad una serie di luoghi di culto.
In cima al castello si giunge grazie ad una angusta ma suggestiva scala composta da 80 scalini, anch’ essa scavata nella roccia. Nella spianata trovavano posto le armi militari utilizzate per respingere gli assalti al castello (oltre delle cisterne usate per convogliare le acque piovane). Da qui si gode un eccezionale colpo d’occhio sul verde ancora intatto di questo scorcio di Sicilia.
Il dialetto di Sperlinga è famoso per aver mantenuto nel tempo gli influssi fonetici francesi, tanto da essere definito una parlata gallo-italica.
Ai piedi del castello, in un’ampia grotta sono esposti, divisi per cicli produttivi, gli oggetti del lavoro contadino e di uso domestico.
Nel borgo rupestre il Comune ha acquistato cinque grotte per mantenere viva la memoria delle condizioni di vita degli abitanti fino agli anni Sessanta del Novecento. Sono stati ricostruiti alcuni ambienti, quali la casa contadina e la stanza del telaio.
Speringa è conosciuta per i suoi ottimi i formaggi locali come il caciocavallo, il piacentino e la ricotta fresca, che è ingrediente fondamentale per la cassata, il dolce tipico natalizio. Pietanza locale è la frascàtela, polenta di farina di grano duro o di cicerchia, con lardo e broccoletti. Il tortone invece è un dolce fatto con la pasta del pane fritta in olio e cosparsa di zucchero misto a cannella. E’ conosciuta in Sicilia anche per le produzioni artigianali, come le antiche frassate, variopinti tappeti tessuti a mano su vecchi telai in legno. Vi si lavorano, inoltre, la canna, il salice e l’olivastro per costruire ceste, il giunco per le fiscelle, che sono contenitori per ricotta e formaggi, e la ferula per i furrizzi, i caratteristici sgabelli contadini. Nel castello è possibile assistere alla lavorazione dei tappeti.
Sperlinga is located between the Nebrodi and Madonie mountains, in the heart of central Sicily, 47 kilometres from Enna. The name is of Greek origin, but has come down to us through the mediation of the Latin spelunca, which means cave, spelonca. The site on which Sperlinga stands, like the entire surrounding area, is characterised by numerous artificial caves carved into the sandstone.
The real attraction of Sperlinga is its rocky castle. Built in remote times by autochthonous populations, it is one of the most exalting examples of rocky architecture in the national and international panorama.
Once an impregnable fortress, equipped with a drawbridge, it still retains all its charm: inside the complex you can still visit the stables, prisons and rooms dedicated to the many blacksmiths of the estate, as well as a series of places of worship.
The top of the castle is reached by a narrow but impressive staircase of 80 steps, also carved into the rock. In the esplanade were the military weapons used to repel assaults on the castle (as well as cisterns used to channel rainwater). From here, there is an exceptional view of the unspoilt greenery of this part of Sicily.
The Sperlinga dialect is famous for having maintained French phonetic influences over time, so much so as to be defined as a Gallo-Italic dialect.
At the foot of the castle, a large grotto houses an exhibition of rural and domestic objects, divided into production cycles.
In the rupestrian village, the Municipality has purchased five caves to keep alive the memory of the inhabitants' living conditions until the 1960s. Some rooms have been reconstructed, such as the peasant house and the loom room.
Speringa is known for its excellent local cheeses such as caciocavallo, piacentino and fresh ricotta, which is a fundamental ingredient for cassata, the typical Christmas cake. A local dish is frascàtela, polenta made from durum wheat flour or chickling vetch, with lard and broccoli. Tortone, on the other hand, is a cake made from bread dough fried in oil and sprinkled with sugar mixed with cinnamon. It is also known in Sicily for its handicrafts, such as the ancient frassate, multicoloured carpets woven by hand on old wooden looms. Cane, willow and wild olive trees are also used to make baskets, cane for fiscelle, which are containers for ricotta and cheese, and ferula for furrizzi, the characteristic peasant stools. In the castle, you can watch carpets being made.
Potete scaricare GRATUITAMENTE il quinto numero della nostra rivista "Sicily in Photo Magazine" al seguente link:
https://www.mediafire.com/file/z233uqpoz6dmbv4/Sicily_in_Photo_Magazine_n._6.pdf/file
Commenti
Posta un commento